Ponza fa parte di un arcipelago chiamato Isole Ponziane che comprende anche Palmarola, Ventotene, Santo Stefano e Zannone e Gavi. L'isola ha una origine vulcanica e le sue spiagge sono rocciose con scogli e grotte sottomarine. La sua felice posizione ha attirato gruppi umani sin dal neolitico e in seguito fu abitata da Volsci, Fenici e Greci. Con i romani l'isola diviene una rinomata località di villeggiatura come testimoniato dai resti di alcune ville.
Nonostante la fine dell'impero romano Ponza conservò un importante ruolo come centro religioso in virtù della presenza dei monaci benedettini fino al IX secolo quando i pirati saraceni resero l'arcipelago insicuro. Diversi furono i saccheggi dei pirati del nord Africa con deportazioni in schiavitù della popolazione locale. La minaccia cessò del tutto solo nel 1757 nell'ultima battaglia navale in cui le navi da guerra provenienti da Napoli sconfissero presso l'isola di Palmarola le navi turche.
una flotta di navi napoletane, cui si erano unite anche galee da guerra maltesi e pontificie, sconfissero presso l'isola di Palmarola un manipolo di navi turche, e da allora l'arcipelago divenne sicuro.
Seleziona la data, seleziona la corsa di tuo interesse e prenota on line il tuo traghetto verso l'isola di Ponza.